Chi Siamo

Oltre 40 anni di storia, migliaia di allievi e un’unica, grande passione: il mare.

1977
La nascita

Tutto ha inizio nel 1977, quando Silvano Rossi, professore dell’ISEF di Torino, decide di condividere il suo amore per la vela con gli studenti dell’istituto. Con determinazione e spirito pionieristico, inizia a diffondere l’arte marinaresca, trasformando la navigazione in un'esperienza educativa unica.

1980
Idra

Nel 1980, arriva Idra, una barca destinata a lasciare un segno profondo nella storia di AVUI. Questo Show 42 del cantiere Barberis, lungo 12,60 metri, con il suo scafo bianco e un’armatura sloop da 54 mq, diventa il cuore pulsante della scuola. Progettata dall'illustre Andrea Vallicelli e costruita dal cantiere Giancarlo Barberis, Idra naviga con AVUI dal 1981 al 2023, formando generazioni di velisti e trasmettendo l'autentico spirito marinaresco.

Sin dagli anni ’80, AVUI diventa il punto di riferimento per la sezione vela del Centro Universitario torinese, offrendo agli studenti l’opportunità di avvicinarsi alla nautica con corsi a prezzi agevolati. Questa collaborazione permette a centinaia di giovani di scoprire il mondo della vela, rendendolo accessibile e formativo, e diffondendo così la cultura del mare tra le nuove generazioni.

2001
Nita

Il 2001 segna un’altra svolta con l’arrivo di Nita, una splendida imbarcazione di 16 metri, nata dal genio di German Frers e costruita dal prestigioso cantiere F.lli Carlini di Rimini negli anni '70. Considerata la sorella minore del Moro di Venezia, ha lasciato il segno in alcune delle più importanti regate I.M.S. e d'altura, oltre a partecipare al prestigioso Circuito delle Barche d’Epoca, rientrando nella categoria Classiche-Moderne secondo l'A.I.V.E.

L'arrivo di Ciccio

Nel 2001 si unisce all’A.V.U.I. anche Francesco "Ciccio" Gigliotti.
Complice una notte burrascosa a Budelli (Sardegna), a bordo del Nita, scatta l’intesa tra Silvano e Ciccio, che da quel momento diventano inseparabili.
Silvano forma Ciccio che, entrato come allievo, diventa man mano coordinatore dei corsi, poi istruttore della scuola e infine Esperto Velista della F.I.V.

2008
Scuola Nautica

Nel 2008, l’evoluzione della scuola raggiunge un nuovo traguardo: AVUI diventa una Scuola Nautica riconosciuta dalla Città Metropolitana di Torino, ottenendo la licenza per formare allievi al conseguimento della patente nautica. Un passo fondamentale che consente di trasformare la passione per la vela in una competenza professionale, aprendo le porte a un futuro nel settore marittimo.

2020
Cambio di rotta

Il 2020 segna un cambio di rotta con il passaggio di consegne da Silvano a Ciccio, che diventa proprietario delle Scuola Nautica AVUI. Con un team di istruttori appassionati, "Ciccio" porta avanti la missione di AVUI: insegnare l’arte della navigazione e rendere la vela accessibile a tutti, combinando apprendimento, divertimento e un profondo legame con il mare.

2021
Trilly

Nel 2021 viene introdotta la prima delle novità che mirano ad un rinnovo e soprattutto alla crescita continua della scuola; un Sun Odissey 43 Legend armata a sloop, con randa steccata ed elica a passo variabile, dal nome Trilly

Questa barca rispecchia le più moderne concezioni di barca, offrendo un comfort di navigazione da crociera e delle performance di tutto rispetto.

2024
Tucanò

Nel 2024 la crescita della scuola continua, e a Maggio fa il suo arrivo Tucanò, sorella gemella di Trilly, con randa rollata nell'alberto, teak in coperta e bow thruster.

Da qui in poi, ogni uscita delle 2 barche sfocia in regata, in quanto le prestazioni simili delle imbarcazioni danno libero sfogo alla competizione goliardica degli istruttori a bordo, mantenendo sempre alta la sicurezza a bordo.

2025
Altre novità in arrivo!

HAI DOMANDE? VUOI PRENOTARE? SCRIVICI!

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Nome e cognome
Email